Breda Infortunistica nella sua storia ha scritto capitoli fondamentali legati all’evoluzione sempre più perfezionata dei rilievi planimetrici sugli incidenti stradali. Nel settore purtroppo ci sono periti ricostruttori che utilizzano ancora le stesse sagome o decalcomanie che si utilizzavano negli anni ‘50-’80 per descrivere le posizioni finali dei veicoli; molti comandi di Polizia non sono stati ancora dotati di sistemi migliori di questi, per riportare le misure che hanno eseguito per localizzare la posizione dei veicoli dopo l’incidente.
Attualmente si è passati dai timbri e dall’archivio di grafici del luogo del sinistro all’utilizzo attuale delle foto aeree di Google; il nostro Studio si avvale della collaborazione esterna di topografi che intervengono a rilevare il luogo del sinistro con stazione totale laser o con laserscanner, strumenti con i quali è possibile non solo rilevare ogni minima e complessiva caratteristica dei luo ghi del sinistro e delle tracce rimaste dopo un incidente, ma anche riportare le tracce e le misure degli inquirenti sulla base delle loro planimetrie iniziali e fotografie. Anche le sezioni dei veicoli danneggiati e le loro esatte dimensioni in 2D e 3D costituiscono attività dei topografi del traffico che fanno parte del team di Vita e Strada e che utilizzano tutti i programmi di simulazione e ricostruzione di incidenti stradali che hanno al proprio interno software CAD applicati.
Esempio di ricostruzione di un sinistro a partire dai rilievi planimetrici effettuati con stazione totale e laserscanner.